Il crescente livello di digitalizzazione e connettività in produzione sta richiedendo la presenza di un livello sempre più alto di automazione. Ciò nonostante, perchè la maggior parte dei sistemi di automazione esistenti non risponde alle sfide odierne?
Se da una parte gli anni 2000 hanno portato all’introduzione della tecnologia PC e dell’automazione PC based, dall’altra non c’è stato nessun grande salto innovativo e l’automazione è rimasta indietro di due decenni rispetto agli sviluppi nel mondo IT.
In sostanza, stiamo vedendo come i sistemi rigidi e complessi non sono più adatti alle fabbriche di oggi, che devono invece combinare in modo logico tecnologie di controllo, IT e IoT.
Per rispondere alle nuove esigenze del mercato e degli utenti, gli odierni sistemi di automazione devono misurarsi con la continua crescita della domanda di software all’avanguardia, di piattaforme open source semplici, intuitivi e personalizzabili e di ecosistemi sempre più connessi.
In questo whitepaper illustreremo come la strada per una fabbrica moderna e connessa si traduce in una ricerca di soluzioni che si distinguono per la loro apertura, scalabilità e modularità, consentendo la realizzazione di nuovi modelli di business e offrendo allo stesso tempo un enorme potenziale di risparmio.
In questo senso, la piattaforma di automazione avanzata ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth offre tutti i vantaggi di un’architettura software aperta a diversi linguaggi di programmazione, di un ecosistema integrabile a soluzioni terze e di un portfolio completo di componenti per il saving di costi, tempi e risorse.
Scarica gratuitamente questo white paper :
+ info