Il settore industriale si sta trasformando radicalmente: il mondo virtuale dell’Information Technology, quello delle macchine industriali e di internet parlano oggi la stessa lingua e vanno verso una crescente integrazione. L’Industry 4.0 rappresenta un approccio ormai irrinunciabile, in ottica di evoluzione e di innovazione.
In tale contesto anche la progettazione e l’assemblaggio 4.0 stanno sempre più prendendo piede.
Tuttavia Se da una parte i principi teorici della quarta rivoluzione industriale sembrano ormai chiari, la loro messa in pratica continua a rivelarsi tutt’altro che banale.
Collaborazione tra operatori e macchine, velocità di scambio dati in tempo reale, IoT, intelligenza artificiale, digitalizzazione e flessibilità dei processi produttivi: queste sono le parole chiave che definiscono il cambiamento che stiamo vivendo. Eppure per trasformarsi in realtà e costituire un vero valore aggiunto per le aziende serve farsi le domande giuste e capire quali siano le soluzione integrate adeguate.
Ad esempio, come integrare sistemi Linear Motion con robot e AGV, sensori ed ERP con le intelligenze artificiali?
Questo è l’obiettivo di questa guida, che propone una metodologia di approccio concreta alla Fabbrica del Futuro, spiegando le dinamiche di una produzione lean e intelligente, per raggiungere la cosiddetta progettazione 4.0
Scarica gratuitamente questo white paper :
+ info