Oggi l’idraulica industriale viene identificata come una tecnologia desueta, caratterizzata dalla densità di potenza e dalla robustezza e percepita come una tecnologia tutt’altro che “intelligente e pulita”.
Malgrado gli sforzi volti a migliorarne l’immagine profusi negli ultimi decenni, l’idraulica è vista ancora come un “dinosauro” da molti utilizzatori.
Di conseguenza, non è la scelta preferita tra i meno esperti. I neolaureati tendono ad essere attratti da ambienti da start-up con le relative idee di attività digitale e, in senso figurato, dall’oggetto del desiderio: l’“unicorno dorato”. Per quale motivo? Com’è facilmente intuibile, le tecnologie elettromeccaniche sono, al contrario, innovative per antonomasia, molto più immediate, agevoli e integrabili ai nuovi ambienti digitali e connessi.
In che modo, quindi, possiamo garantire la futura vitalità dell’idraulica industriale nel prossimo decennio e cosa dobbiamo fare per renderla più competitiva rispetto alle altre tecnologie?
Scarica gratuitamente questo white paper :
+ info