Sistemi idraulici ed elettroidraulici per la sfida energetica: 3 leve per far fronte alla sfida climatica e all’aumento dei costi di produzione

Per l’industria italiana, il PNRR 2022 fissa l’obiettivo di una riduzione del 30% di gas serra entro il 2030. Lo Stato desidera fare della decarbonizzazione una leva per la competitività e le prestazioni industriali. Per questo Bosch Rexroth offre soluzioni più sostenibili, ma anche dei sistemi idraulici più efficienti che possono ridurre i costi di manutenzione e migliorare il comfort degli operatori.
Scopri gli ultimi sviluppi e i trend applicativi in questo whitepaper dedicato.
INFORMAZIONI SUL WHITEPAPER
Il tema del consumo energetico è più che mai una priorità per le aziende industriali. Un tema cruciale, sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale.
Pertanto oggi occorre raggiungere risparmi sostanziali modernizzando gli strumenti di produzione.
Le industrie che richiedono più energia nei rispettivi processi produttivi, infatti sono le prime ad essere colpite, ma anche le prime alla ricerca di sistemi idraulici efficienti e affidabili.
Le soluzioni per questi impianti esistono e possono essere implementate rapidamente con un impatto visibile sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sulla bolletta energetica delle aziende.
In questo whitepaper vi spiegheremo le tre leve che possono migliorare l’efficienza dei sistemi oleodinamici, riducendo il consumo d’energia, il consumo dei fluidi e il consumo dei materiali di fronte alla sfida climatica.
- Raccogliere la sfida è possibile
- Modernizzazione dei sistemi oleodinamici
- Tre leve per migliorare l’efficienza dei sistemi idraulici
- Consumare meno energia
- Consumare meno fluidi
- Meno materia prima per la produzione di componenti
- Feedback: massimizzare i benefici facendosi accompagnare
** Le informazioni raccolte vengono utilizzate esclusivamente da Bosch Rexroth SAS per informarvi via e-mail o telefono sulle ultime novità del Blog Expertise (Webinar, White Paper e/o Expert Speeches) e per proposte commerciali. I dati non saranno condivisi con terzi. Potete in qualsiasi momento revocare il vostro consenso e richiedere l’accesso, la modifica, la portabilità e la cancellazione dei vostri dati personali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Maggiori informazioni alla pagina della nostra Informativa sulla privacy: https://expertise.boschrexroth.fr/politique-de-confidentialite. Per qualsiasi domanda sui vostri diritti, contattateci all’indirizzo: info@boschrexroth.it.