Sviluppo e messa in servizio di una macchina

Sviluppo e messa in servizio di una macchina: analisi dell’indagine e suggerimenti per digitalizzare il reparto produttivo.

Il cambiamento che sta attraversando il mondo industriale porta costruttori, progettisti e fornitori ad affrontare delle sfide importanti in termini di velocità, efficienza e capacità di resilienza in produzione. In tal senso, i sistemi di automazione rigidi e complessi non permettono di dare una risposta efficace: occorrono sempre di più piattaforme aperte, flessibili, scalabili e sicure, con semplicità di utilizzo vicina all’esperienza utente del consumer e che assicurino la validità dell’investimento sul lungo periodo.

Attraverso i risultati di una survey promossa dalla redazione di Industrie 4.0 in questo white paper analizzeremo le attuali esigenze dei costruttori nell’ambito della sviluppo e messa in servizio di una macchina e alcune possibili soluzioni disponibili sul mercato.

INFORMAZIONI SUL WHITE PAPER

SINTESI

Secondo ANIE Automazione – associazione che è in Italia il riferimento delle imprese fornitrici di tecnologie per l’automazione – la Fabbrica 4.0 porta con sè tutto un insieme di miglioramenti che vanno dall’aumento della produttività, alla riduzione dei tempi di fermo macchina, all’aumento nella precisione di previsione.

Nella trasformazione 4.0 il software è il layer abilitante della maggior parte delle tecnologie che costituisce il nuovo paradigma di produzione, proprio per la sua funzione di gestione e aggregazione tra ICT, progetti di business e i processi operativi delle aziende.

Se infatti nel passato l’ingegnerizzazione prevedeva una fase di progettazione prettamente meccanica e il software aveva un ruolo più circoscritto, oggi questo modello si è assolutamente invertito, consentedo una virtualizzazione di tutte le fasi di engineering per minimizzare tempi e costi.

SOMMARIO
  1. Introduzione
  2. Automazione 4.0: dalla meccanica al software
  3. La ricerca: campione e risultati
  4. La soluzione ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth
  5. L’esperienza e il supporto di Bosch Rexroth all’automazione industriale
  6. Conclusioni – keypoint
Privacy

** Le informazioni raccolte vengono utilizzate esclusivamente da Bosch Rexroth SAS per informarvi via e-mail o telefono sulle ultime novità del Blog Expertise (Webinar, White Paper e/o Expert Speeches) e per proposte commerciali. I dati non saranno condivisi con terzi. Potete in qualsiasi momento revocare il vostro consenso e richiedere l’accesso, la modifica, la portabilità e la cancellazione dei vostri dati personali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Maggiori informazioni alla pagina della nostra Informativa sulla privacy: https://expertise.boschrexroth.fr/politique-de-confidentialite. Per qualsiasi domanda sui vostri diritti, contattateci all’indirizzo: info@boschrexroth.it.

sticky-phone

Iscriviti alla nostra Newsletter

sticky-phone

Essere richiamati da un esperto