Tecnologie idrauliche: componenti e sistemi pronti per l’industria 4.0

Cercate soluzioni idrauliche più compatte, più facili da integrare, a maggior risparmio energetico, più intelligenti?
Desiderate semplificare il design e accelerare la messa in servizio delle vostre macchine?
Volete ottimizzare la produttività e ridurre i tempi di fermo dei vostri sistemi idraulici?
Questo white paper vi permetterà di scoprire una nuova generazione di componenti idraulici che, grazie all’elettronica, uniscono potenza e semplicità ottenendo prestazioni sempre più elevate.
INFORMAZIONI SUL WHITE PAPER
L’idraulica è la tecnologia alla base delle applicazioni di movimentazione nei settori industriali. Ne ha seguito la storia e, nel corso del tempo, ha saputo adattarsi all’evoluzione delle esigenze proprie di ciascun ambito.
Questa tecnologia, che qualcuno avrebbe potuto credere matura, ci sorprende ancora oggi grazie al suo reinventarsi totalmente per offrire più precisione e dinamismo, più compattezza, più efficacia sul piano energetico, più comfort d’utilizzo, ma anche più semplicità e flessibilità, dall’integrazione all’applicazione.
Una vera e propria rivoluzione nelle mani dei costruttori, che possono già beneficiare dei vantaggi finora riservati all’elettronica, con una potenza e una coppia impareggiabili.
Con la digitalizzazione dell’idraulica si apre una nuova era per la movimentazione industriale ponendo fine i tempi alla dicotomia tra idraulica ed elettronica. Le due tecnologie hanno iniziato ad associarsi in architetture globali multi-tecnologiche che offrono maggiore libertà, tanto ai costruttori dei macchinari quanto ai loro utenti finali.
L’idraulica del futuro è anche un’idraulica comunicante e connessa, che permetterà, a tutte le realtà che ne sentono la necessità, di portare a compimento la loro trasformazione 4.0.
L’obiettivo di questo white paper è illustrarvi la rivoluzione che è in atto e fornirvi esempi concreti di componenti e sistemi innovativi provenienti dall’associazione tra tecnologia idraulica e digitale.
- 3 evoluzioni tecnologiche che permettono all’idraulica di reinventarsi
- Quali conseguenze sui componenti e sulle architetture?
- Più flessibilità e competitività per i costruttori di macchinari
- Un’idraulica più semplice, più efficace e più redditizio per gli utenti
- 5 esempi di componenti e sistemi idraulici reinventati
- L’idraulica nell’ambiente Industria 4.0
- Idraulica connessa e miglioramento delle performance
- Verso l’integrazione dei componenti idraulici di nuova generazione
** Le informazioni raccolte vengono utilizzate esclusivamente da Bosch Rexroth SAS per informarvi via e-mail o telefono sulle ultime novità del Blog Expertise (Webinar, White Paper e/o Expert Speeches) e per proposte commerciali. I dati non saranno condivisi con terzi. Potete in qualsiasi momento revocare il vostro consenso e richiedere l’accesso, la modifica, la portabilità e la cancellazione dei vostri dati personali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Maggiori informazioni alla pagina della nostra Informativa sulla privacy: https://expertise.boschrexroth.fr/politique-de-confidentialite. Per qualsiasi domanda sui vostri diritti, contattateci all’indirizzo: info@boschrexroth.it.