I migliori anni di una macchina: kit di lunga vita!
Retrofit e modernizzazione delle macchine: kit standardizzati per aumentare la produttività con un investimento minimo
Oggi più che mai, il tema della durata di vita di una macchina è sicuramente caro e sensibile a costruttori e utilizzatori. Generalmente, i componenti meccanici delle macchine sono progettati per durare molto più a lungo rispetto ai componenti elettronici; basti pensare a come il rapido progresso tecnologico ne accorcia la vita utile o al ruolo sempre più cruciale che sta svolgendo il software all’interno dell’automazione, portando ad un aumento proporzionale anche del divario tra ciclo vita della meccanica e dell’elettronica.
Come garantire quindi una maggiore longevità ai componenti elettronici? Con servizi come il retrofit e la modernizzazione, le macchine possono essere aggiornate in maniera più economica e la produttività aumentata fino al 15%.
Ciclo di vita della macchina: tendenze e sfide per una maggiore longevità
L’incertezza sulla direzione verso la quale si sta muovendo il mondo manifatturiero, tra la necessità di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici e la richiesta di produrre in modo sempre più custom, sono fattori che stanno generando un impatto concreto anche sulla durata di vita delle macchine. In numerosi settori gli OEM stanno rinviando gli investimenti nella costruzione di nuove macchine ponendosi come obiettivo quello di puntare sul mantenimento delle macchine e degli impianti esistenti. Il personale di manutenzione è quindi sempre più sotto pressione dovendo garantire la massima disponibilità delle macchine, indipendentemente dall’età, riducendo al minimo i tempi di ciclo.
Nel contesto attuale, inoltre, dobbiamo tener conto delle nuove tendenze legate alla digitalizzazione per cui è sempre maggiore la necessità di connettere tra loro tutte le macchine per usufruire dei vantaggi dell’Industria 5.0.
Il mercato dei ricambi grigi
Sempre più componenti elettrici stanno diventando obsoleti perché non vengono più prodotti. In certi casi, i ricambi sono disponibili solo sul mercato “grigio”, ovvero componenti che provengono spesso da vecchie macchine senza conoscerne il reale stato di conservazione. Il risultato è che, una volta esaurite le scorte di magazzino, il reparto di manutenzione deve prendersi il rischio di accettare di utilizzare pezzi di ricambio “grigi”. I ricambi originali forniti da Bosch Rexroth per i componenti di Indramat, Bosch e Bosch Rexroth rappresentano invece un’alternativa sicura.
Dalla sostituzione dei componenti all’introduzione del software
Anche qui, il diavolo è nei dettagli. I reparti di manutenzione non effettuano in prima persona il lavoro di retrofit e modernizzazione, ma si limitano a coordinare e supervisionare. Molti OEM non sono più presenti sul mercato con modelli di macchine ormai datati o, quantomeno, non lo sono più in tutti i paesi del mondo. In molti casi però, i fornitori di servizi locali non dispongono delle informazioni sui vecchi componenti elettrici e sul software che è stato scritto all’epoca e dunque una semplice sostituzione di un componente può rapidamente trasformarsi in un complesso progetto software con costi incerti. Al contrario, i kit di retrofit di Bosch Rexroth sono retrocompatibili e non hanno nessuna interferenza con il software della macchina, riducendo al minimo quindi il rischio di riprogettazione.
Kit di retrofit standardizzati: minima spesa massima resa!
I componenti elettrici e i sistemi di controllo per le macchine prodotte negli anni ’90 e 2000 non vengono più rilasciati sul mercato. Sostituirli con componenti più recenti può causare considerevoli problemi di interfaccia e software. Bosch Rexroth ha messo insieme e convalidato kit di retrofit adattabili alle generazioni precedenti di azionamenti e sistemi di controllo elettrici di Indramat, Bosch e Bosch Rexroth. Sono retrocompatibili e richiedono poche o nessuna interferenza con il software della macchina. Gli utenti possono quindi utilizzare qualsiasi kit per sistemi di azionamento o di controllo.
Ad esempio, i programmi macchina del sistema di controllo CNC Typ3osa di Bosch Automations Technology possono essere utilizzati nell’attuale hardware CNC MTX di Rexroth.
Tutto questo fa sì che le macchine possano rimanere in servizio per oltre un decennio, che siano in media fino al 15% più produttive e che i tecnici della manutenzione non debbano essere formati per utilizzare un nuovo sistema di controllo, potendo continuare a lavorare come di consueto. In poche parole, anche la manutenzione può contribuire ad assicurare un’operatività significativamente più alta e più efficiente.
Collegare le macchine più vecchie nel modo più semplice
Attualmente molte aziende mirano ad aumentare la loro produttività e flessibilità applicando i concetti della Industry 4.0. Tuttavia, come anticipato, gli investimenti in nuove macchine è notevolmente ridotto e dunque è necessario essere in grando di connettere le macchine già esistenti e anche quelle più datate. A questo scopo, Bosch Rexroth offre un kit base per le funzionalità IoT. Questa soluzione comprende sensori, un sistema di controllo compatto con interfacce di comunicazione e software di analisi. Il tempo di implementazione è minore di una giornata lavorativa e non sono richieste conoscenze di PLC. Il kit IoT lavora elaborando i dati dei sensori relativi allo stato operativo delle macchine e, parallelamente, li invia ai sistemi di livello superiore.
Il reparto manutenzione ottiene in questo modo dati importanti sul funzionamento delle macchine senza interferire con il sistema di controllo esistente e può utilizzare questi dati per il monitoraggio delle condizioni di funzionamento e delle altre applicazioni IoT. Il kit IoT funziona indipendentemente dal sistema di controllo e può essere installato su tutte le macchine dotate di qualsiasi soluzione di automazione.
Pacchetti di retrofit per macchine in serie
Per macchine in serie, ad esempio i centri di lavoro, sistemi di profilatura o macchine di smerigliatura ad acqua, Bosch Rexroth ha messo insieme pacchetti completi di retrofit per la predisposizione dell’equipaggiamento elettrico. Questi kit includono tutti i componenti e software necessari per l’installazione. In questo modo, gli specialisti Rexroth possono aggiornare una macchina entro pochi giorni, riducendo i tempi di ciclo fino al 15%, generando un ritorno sull’investimento in meno di 24 mesi. In più, il reparto manutenzione viene sgravato dalla necessità di occuparsi di pianificare le attività di manutenzione dei sistemi di controllo e azionamento di queste macchine per i successivi dieci o quindici anni.
Inoltre, grazie all’hardware di controllo aggiornato e dotato di moderne interfacce di comunicazione e strumenti di diagnostica, è possibile gestire la manutenzione da remoto, riducendone significativamente i costi. Il risultato finale di questo retrofit è che anche le macchine più datate sono pronte per la industry 4.0.
Il retrofitting del sistema di controllo ha un altro vantaggio: i vecchi programmi sono solitamente basati su vecchi sistemi operativi Windows, non più supportati da Microsoft. Potendo passare a versioni di Windows più aggiornate è possibile ovviare anche alle eventuali lacune di sicurezza dei dati.
Modernizzazione individuale
A seconda della macchina e dei requisiti, Bosch Rexroth è anche in grado di modernizzare macchine e sistemi individuali – talvolta anche cooperando con i produttori di macchine – coprendo la parte elettrica, compresi quadro e software, o la tecnologia di sicurezza e l’idraulica.
I progetti di modernizzazione di questo tipo iniziano con un assessment del sistema eseguito in loco da parte di specialisti. Lavorando con il cliente, vengono determinati gli obiettivi e i componenti da modernizzare. Come general contractor, Bosch Rexroth coordina tutte le aree tecniche e se ne assume la piena responsabilità. Tecnologie di sicurezza standardizzate giocano un ruolo importante in questi processi di modernizzazione. Gli ingegneri della sicurezza di Bosch Rexroth pianificano e convalidano il processo fino a quando la documentazione per il marchio CE non è pronta per la firma.
I kit di retrofit standardizzati e le modernizzazioni sono ad oggi un modo efficace per aumentare la disponibilità nel tempo e la produttività delle macchine più vecchie che non saranno più obsolete. Al contrario, la combinazione di costi di approvvigionamento ammortizzabili nel tempo, tempi di ciclo più brevi e aumento della operatività e della connettività fa in modo che le macchine possano avere davanti a sé i migliori dieci anni della loro vita.