Tecnologia lineare
top lines articles

Made in Italy e macchine utensili: il valore di una filiera strategica

bottom lines articles

Le macchine utensili rappresentano da sempre una delle colonne portanti della manifattura italiana, espressione di una filiera industriale ad alto valore aggiunto che coniuga tradizione meccanica, innovazione tecnologica e forte vocazione all’export.

In un contesto globale segnato da incertezze geopolitiche, interruzioni delle catene di fornitura e processi di rilocalizzazione produttiva, la centralità di questo comparto si rafforza ulteriormente. Per restare competitivi, infatti, i player del Made in Italy devono rispondere con soluzioni flessibili, automatizzate ed efficienti, in grado di affrontare le nuove sfide in termini di produttività, sostenibilità e servizio.

Nuovi equilibri globali e strategie per la manifattura italiana

L’industria manifatturiera italiana si confronta oggi con uno scenario in rapida evoluzione, dove instabilità geopolitica, tensioni commerciali e rallentamenti logistici mettono alla prova la resilienza delle imprese. Il reshoring e la regionalizzazione delle supply chain spingono molte aziende a riconsiderare le proprie strategie produttive, aumentando la richiesta di tecnologie locali affidabili e performanti.

Il comparto delle macchine utensili assume quindi un ruolo sempre più strategico, chiamato a fornire soluzioni capaci di coniugare precisione, flessibilità e innovazione, in risposta alle nuove esigenze del mercato globale.

Geopolitica, mercato e nuove esigenze produttive

Le turbolenze internazionali e la fragilità delle catene di approvvigionamento stanno accelerando una ridefinizione delle strategie produttive. Sempre più imprese puntano su forniture regionali e soluzioni locali, con l’obiettivo di rafforzare autonomia e reattività.

Aumenta così la richiesta di sistemi produttivi in grado di adattarsi rapidamente al cambiamento: flessibilità, efficienza e riconfigurabilità non sono più opzioni, ma condizioni indispensabili per mantenere competitività e continuità operativa.

Una filiera d’eccellenza da rafforzare con le giuste leve

La filiera italiana delle macchine utensili si distingue da anni per la capacità di integrare competenze ingegneristiche, innovazione tecnologica e una visione orientata alla qualità. Un patrimonio industriale riconosciuto a livello internazionale, che rappresenta un vantaggio competitivo strategico per l’intero tessuto manifatturiero.

Per valorizzare appieno questo potenziale, è essenziale investire su tecnologie avanzate, automazione intelligente e modelli di collaborazione evoluti lungo tutta la catena del valore. Rafforzare la sinergia tra fornitori, costruttori e utilizzatori finali significa accelerare l’adozione di soluzioni efficienti, modulari e interconnesse, pronte a rispondere con rapidità a nuove esigenze produttive.

Tecnologie Bosch Rexroth per una manifattura flessibile e ad alte prestazioni

Per affrontare le nuove sfide dell’industria manifatturiera, non bastano più soluzioni standard: servono sistemi versatili, compatti e ad alto contenuto tecnologico, in grado di garantire precisione, continuità operativa e rapidità nella riconfigurazione delle linee produttive.

Bosch Rexroth risponde a queste esigenze con una proposta completa di tecnologie per l’automazione e la movimentazione lineare, pensate per accompagnare la trasformazione digitale e sostenibile della produzione. Dai sistemi compatti per applicazioni di handling ai prodotti per la compensazione termica, l’offerta si articola in soluzioni intelligenti, anche modulari, capaci di adattarsi alle diverse esigenze applicative, mantenendo elevati standard di performance e affidabilità.

CKR-280 DB: asse compatto per carichi pesanti e movimentazioni sincronizzate

Bosch Rexroth arricchisce la propria gamma di assi lineari per la movimentazione dei pezzi all’interno e intorno alla macchina utensile con una novità ad alte prestazioni: l’asse compatto CKR-280 DB. Con doppia cinghia, è progettato per integrare le funzionalità di due assi lineari in un unico sistema.

I due carrelli indipendenti possono movimentare carichi fino a 385 kg ciascuno, in modo sincrono o autonomo, all’interno di un solo telaio. Questa configurazione consente applicazioni dinamiche con alti valori di coppia e cicli di lavoro ridotti, ottimizzando gli spazi e aumentando la produttività. CKR-280 DB è disponibile sia come unità singola sia come componente di sistemi multi-asse per configurazioni personalizzate.

Sistema TCRS: controllo termico integrato per una maggiore precisione

La stabilità termica è un fattore determinante per la qualità delle lavorazioni meccaniche di precisione. Per questo, Bosch Rexroth ha sviluppato il sistema brevettato TCRS (Thermo Compensation Rail System), una soluzione che integra canali di raffreddamento direttamente nelle guide profilate e nei sistemi a vite.

Grazie a questa tecnologia, è possibile mantenere costanti le condizioni operative dei componenti lineari, riducendo le deformazioni termiche e migliorando l’affidabilità del processo. Il risultato è una maggiore precisione, una sensibile riduzione degli scarti e una migliore efficienza nell’uso dei materiali.

Moduli lineari SMS: soluzioni compatte e preconfigurate per sistemi mono e multi-asse

Pensati per la manipolazione rapida ed efficiente di piccoli componenti, i moduli lineari della serie SMS uniscono compattezza e semplicità d’integrazione. Disponibili con elementi di collegamento e azionamento già coordinati, rappresentano una soluzione preconfigurata adatta alla realizzazione di sistemi mono o multi-asse.

I motori passo-passo pre-parametrizzati con drive integrato riducono i tempi di avviamento e semplificano la messa in servizio, offrendo un’opzione versatile per applicazioni di handling che richiedono velocità, precisione e ottimizzazione degli spazi.

Verso una manifattura italiana più forte, autonoma e interconnessa

Spinte dalla necessità di adattarsi a dinamiche produttive sempre più complesse, le aziende del comparto manifatturiero guardano con crescente interesse a soluzioni in grado di coniugare prestazioni elevate, affidabilità e sostenibilità.

L’evoluzione tecnologica della macchina utensile si traduce in sistemi intelligenti, facilmente integrabili e orientati al miglioramento continuo. Investire in queste soluzioni non significa solo ottimizzare i processi, ma gettare le basi per una manifattura più solida, reattiva e pronta a cogliere le sfide del mercato globale.

Vuoi saperne di più? Visita il nostro sito o contatta un esperto.

Michele Stucchi
Product Manager
sticky-phone

Iscriviti alla nostra Newsletter

sticky-phone

Essere richiamati da un esperto