Idraulica mobile e elettronica
top lines articles

Trasferimento dei dati telematici nel cloud in modo efficiente e sicuro – Soluzioni Mobili Off Highway

bottom lines articles

Il trasferimento dei dati delle macchine da costruzione e agricole deve avvenire in modo sicuro, affidabile ed economico. Aspetti che gli operatori del settore off-highway devono assolutamente tenere in considerazione.

I dati dei veicoli sono molto importanti, ma anche sensibili. Le informazioni su macchine, luoghi e personale devono essere protette proprio come il software telematico e il know-how del produttore. Se i flussi di dati per l’analisi e la successiva elaborazione non sono bufferizzati e subiscono un’interruzione improvvisa, i servizi, i modelli di business e persino la reputazione di un’azienda sono a rischio. Gli operatori del settore off-highway dovrebbero prendere in considerazione questi cinque punti per garantire che i loro dati telematici raggiungano il cloud in modo sicuro ed efficiente:

  • Creazione di una base di dati sicuraIl primo passo da compiere è la scelta di un’unità di controllo telematica (TCU) adeguata. La sua funzione, infatti, è quella di raccogliere i dati del veicolo in modo efficiente e di trasferirli in modo sicuro e affidabile nel cloud. Una TCU orientata al futuro utilizza frequenze di campionamento variabili per registrare i dati non solo dal bus CAN, ma anche tramite rete Ethernet, WLAN o connessioni I/O. Altri criteri da considerare sono il sistema operativo e la potenza di calcolo. Le TCU basate su micro-processori offrono in genere una maggiore potenza di calcolo rispetto a quelle basate su micro-controllori e sono quindi in grado di elaborare flussi di dati più grandi. Il sistema operativo basato su Linux garantisce una maggiore flessibilità rispetto ai sistemi operativi proprietari per quanto riguarda le funzioni aggiuntive o le modifiche per i singoli clienti. Inoltre, utilizzando un hardware adeguato, è possibile adottare approcci di edge computing. Nei sistemi aperti, anche i servizi over-the-air, ad esempio l’aggiornamento del firmware e del software per la centralina di controllo veicolo, possono essere personalizzati per soddisfare requisiti speciali e quindi implementati.Per garantire una trasmissione affidabile, la TCU deve disporre di un housing robusto con classe di protezione IP67 e soddisfare i più recenti standard di comunicazione mobile e protocolli IoT come MTTQ. Per garantire la massima sicurezza, la comunicazione tra la TCU e il cloud deve essere basata su certificati e crittografata nell’ambito di un’infrastruttura a chiave pubblica (PKI). Per difendersi da attacchi informatici come gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), la TCU necessita di un firewall integrato e di un proprio punto di accesso (APN) per il contatto con la rete di comunicazione mobile.

Data-logger intelligente con edge computing: La Rexroth Connectivity Unit (RCU), basata su micro-processore, trasmette i dati del veicolo al cloud con una larghezza di banda ottimizzata, garantendo una sicurezza end-to-end completa.

  • Gestione del volume di dati e delle comunicazioni mobiliChe si tratti di foreste, campi, aree comunali, magazzini o cantieri, le macchine da lavoro mobili sono spesso utilizzate in aree con scarsa copertura di rete e larghezza di banda limitata. Se la flotta è distribuita in tutto il mondo, si può incorrere anche in elevati costi di comunicazione mobile e di roaming. Una soluzione telematica dovrebbe quindi non solo disporre di una modalità offline per compensare i punti morti della rete o le scarse prestazioni della rete (buffering), ma anche limitare i flussi di dati in modo appropriato. Le TCU basate su processori possono ridurre al minimo il volume di dati da trasmettere grazie a prefiltri, edge-computation e compressione dei dati basati su software. Le e-SIM internazionali, che possibilmente devono coprire tutti i Paesi necessari, contribuiscono a evitare costi di roaming imprevedibili.
  • Tutela della gestione dei datiPer garantire una gestione sicura ed efficiente dei dati, è necessario affrontare non solo questioni tecniche ma anche organizzative e legali in un contesto di sicurezza. I prerequisiti tecnici includono la comunicazione end-to-end crittografata, utilizzata per la gestione dei dispositivi basata su certificati. Le esigenze degli utenti per quanto riguarda la disponibilità e l’affidabilità della trasmissione dei dati possono essere soddisfatte mediante accordi sui livelli di servizio (SLA). I dati devono essere archiviati e protetti da accessi non autorizzati in modo da consentire accessi basati sui ruoli, tra cui l’autenticazione degli utenti.

 

 

Cosa serve per una gestione dei dati a prova di futuro? Scarica subito il white paper gratuito per saperne di più! 

Sicurezza end-to-end con infrastruttura a chiave pubblica: il veicolo e il cloud si autenticano per comunicare in modo crittografato tramite certificati.

Scelta di soluzioni di archiviazione dati adatte alla telematica

Le soluzioni di archiviazione su cloud adatte alle applicazioni off-highway non possono essere paragonate a semplici soluzioni più orientate al settore dei beni di consumo. Devono essere altamente disponibili e fornire database gestiti con SLA adeguati e funzioni di esportazione. Sono importanti i formati a ingombro ridotto per una trasmissione efficiente e a basso costo dei dati dalla macchina, così come un sistema di gestione dei diritti con autorizzazione all’accesso, gestione degli utenti e funzioni di importazione di fonti esterne come i dati meteorologici.

Un sistema di archiviazione sicura dei dati dovrebbe consentire la perfetta integrazione dei dati del veicolo nel front end tramite un’API HTTPS standard con un endpoint sicuro. Dovrebbero essere disponibili altre interfacce per collegare in modo sicuro i sistemi ERP e i servizi specifici del settore, come Agrirouter, BIM o geoCapture (ISO 15143-3)

  • Prevenzione di costi elevati per i datiPer evitare onerose conseguenze quando si tratta di raccogliere, archiviare e analizzare i dati dei veicoli, è necessario assicurarsi che la soluzione di archiviazione non solo soddisfi due criteri chiave – l’interoperabilità e la disponibilità di strumenti di analisi – ma soddisfi anche i requisiti di protezione dei dati e non scenda a compromessi dal punto di vista della sicurezza. È quindi consigliabile un’architettura con almeno tre duplicati ed elementi di base fondamentali come firewall, gateway e load balancer. Questo è l’unico modo per garantire una protezione affidabile e in tempo reale dei dati relativi ai veicoli e all’utilizzo contro perdite e accessi non autorizzati.

 

Andare sul sicuro fin dall’inizio

Sono numerose le insidie sul percorso che porta a una trasmissione sicura dei dati e a evitare i rischi economici. Tuttavia, si possono evitare adottando provvedimenti adeguati. I futuri utenti della telematica dovrebbero verificare nel dettaglio la loro capacità di raggiungere questo obiettivo grazie alla loro soluzione specifica e quanto questa sia a prova di futuro. Gli starter kit orientati alle esigenze del settore consentono agli OEM e ai fornitori di servizi IoT di realizzare i primi casi d’uso con un budget ridotto, di verificare in dettaglio la redditività futura e di scalare la soluzione in modo progressivo con un elevato grado di sicurezza e affidabilità della trasmissione dei dati.

 

Riccardo Iosca
Sales Product Manager
sticky-phone

Iscriviti alla nostra Newsletter

sticky-phone

Essere richiamati da un esperto