7 motivi per avere il 7° asse: Kassow Robots
Perché i cobot a 7 Assi di Kassow Robots fanno la differenza? Scopriamolo insieme in questo articolo in cui esploreremo i 7 motivi per avere il 7° asse che rendono Kassow Robots il cobot industriale ideale per tutte le esigenze di performance ed efficienza produttiva
Il 7° asse: il punto di svolta per l’automazione industriale
L‘innovazione robotica sta trasformando il settore manifatturiero, e i cobot industriali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per migliorare produttività ed efficienza. Ma cosa distingue realmente un cobot da un altro? La risposta sta nel numero di assi. Mentre la maggior parte dei robot collaborativi ha 6 assi, Kassow Robots ha portato l’automazione flessibile a un altro livello con il suo esclusivo 7° asse.
Scopriamo i 7 motivi per avere il 7° asse di Kassow Robots 👀
- Maggiore flessibilità nei movimenti
- Accesso a spazi ristretti
- Semplificazione della programmazione
- Ottimizzazione dell’assemblaggio e della qualità produttiva
- Efficienza nella logistica e nella pallettizzazione
- Integrazione con AGV e AMR per automazione avanzata
- ROI rapido e riduzione dei costi operativi
Sei sempre più curios*? Ecco i 7 motivi per avere il 7° asse!
1. Maggiore flessibilità nei movimenti
Il 7° asse consente ai robot collaborativi di eseguire movimenti più fluidi e complessi, simili a quelli del braccio umano. Questo significa che possono raggiungere angolazioni e posizioni impossibili per un cobot a 6 assi, aumentando l’efficienza operativa.
2. Accesso a spazi ristretti
Molte linee di produzione presentano vincoli di spazio che limitano l’uso di robot tradizionali. Grazie al 7° asse, i cobot industriali di Kassow Robots possono adattarsi a spazi ristretti senza bisogno di riposizionamenti, rendendoli ideali per ambienti produttivi con layout complessi.
3. Semplificazione della programmazione
Più gradi di libertà significano una programmazione più intuitiva. Gli operatori possono creare percorsi più naturali e fluidi senza complicazioni, riducendo i tempi di avvio e migliorando l’efficienza dell’automazione flessibile.
4. Ottimizzazione dell’assemblaggio e della qualità produttiva
L’assemblaggio di componenti spesso richiede movimenti complessi. Il 7° asse consente una manipolazione più precisa, migliorando la qualità del prodotto finito e riducendo gli errori nelle operazioni ripetitive.
5. Efficienza nella logistica e nella pallettizzazione
Nel settore della supply chain, la capacità di adattarsi a diversi formati di carico è cruciale. I cobot a 7 assi di Kassow Robots ottimizzano la movimentazione dei materiali e la pallettizzazione, riducendo i tempi di ciclo e aumentando la produttività.
6. Integrazione con AGV e AMR per automazione avanzata
L’automazione flessibile è fondamentale per la logistica interna. Grazie alla loro mobilità avanzata, i cobot industriali a 7 assi si integrano perfettamente con AGV e AMR, rendendo i processi più fluidi e senza necessità di infrastrutture complesse.
7. ROI Rapido e riduzione dei costi operativi
Più flessibilità significa meno necessità di attrezzature aggiuntive e minori tempi di fermo. Questo porta a un ritorno sull’investimento più rapido e a un abbattimento dei costi operativi, rendendo i robot collaborativi di Kassow Robots una scelta strategica per le aziende che vogliono restare competitive.
Conclusione
Abbiamo raccontato quali sono i 7 motivi per avere il 7° asse Kassow Robots. È chiaro che usare un cobot a 7 assi non è solo una scelta tecnologica. È un passo strategico per affrontare le sfide dell’industria moderna. Più che un semplice strumento, diventa un alleato nella gestione di spazi ristretti, processi complessi e cicli produttivi in continua evoluzione. Kassow Robots propone una soluzione che coniuga versatilità, semplicità d’uso e prestazioni elevate, per supportare aziende dinamiche e orientate all’innovazione.
Se vuoi scoprire come il 7° asse può trasformare la tua automazione industriale, contattaci per una consulenza personalizzata!