Asset Administration Shell e Digital Twin: nuovi standard e interoperabilità
L’Asset Administration Shell (AAS) è un elemento fondamentale nella trasformazione digitale industriale, rappresentando lo standard di riferimento per la gestione e lo scambio di informazioni nei Digital Twin di prodotti e sistemi. Questa tecnologia nasce per semplificare e ottimizzare la condivisione di dati tra aziende, sistemi e infrastrutture eterogenee. Nel contesto dei Digital Twin, l’AAS consente di convertire gli asset industriali – sia fisici che digitali – in rappresentazioni standardizzate, garantendo interoperabilità, efficienza e un accesso uniforme alle informazioni lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Asset Administration Shell: perchè è così importante?
L’Asset Administration Shell (AAS) non è solo un semplice archivio di informazioni, ma una tecnologia strategica per superare le barriere tra sistemi e aziende, accelerando la trasformazione digitale. Immaginate un prodotto dotato di Digital Twin, venduto da un’azienda produttrice a un integratore di sistemi: grazie all’AAS, tutte le informazioni – dalle specifiche tecniche ai dati operativi e alle misurazioni – vengono strutturate in un formato standardizzato e universalmente interpretabile. Questo approccio garantisce interoperabilità, efficienza e una gestione più intelligente degli asset industriali lungo l’intero ciclo di vita.
Questo significa che:
- Il prodotto può essere integrato rapidamente in un nuovo sistema senza complicazioni;
- Le informazioni, costantemente aggiornabili sia dal costruttore che dall’utilizzatore, accompagnano l’intero ciclo di vita del prodotto, garantendo una gestione efficiente e trasparente.
Questo approccio semplifica significativamente gli interventi di manutenzione e assistenza, poiché tutti i dati necessari – sempre disponibili, aggiornati e facilmente interpretabili – consentono decisioni rapide e mirate.
Inoltre, l’AAS elimina le barriere imposte dai “linguaggi proprietari” dei singoli produttori, creando un standard condiviso che favorisce la collaborazione industriale e l’interoperabilità tra sistemi diversi.
Struttura standardizzata e accessibilità dei dati: la chiave per l’interoperabilità
L’Asset Administration Shell (AAS) è progettata per garantire ordine, chiarezza e interoperabilità, grazie alla sua struttura standardizzata. Questa è composta principalmente da due elementi:
- Header: contiene gli identificativi dell’asset e dell’Asset Administration Shell, funzionando come un vero e proprio passaporto digitale, unico e riconoscibile;
- Body: raccoglie tutte le informazioni sul prodotto, organizzate in sotto-modelli (submodels) che strutturano i dati in modo chiaro e accessibile.
I sotto-modelli rappresentano diversi aspetti dell’asset, come le specifiche tecniche, i parametri operativi e i dati storici. Ad esempio:
-
- un submodel può contenere i dati di consumo energetico,
- un altro le informazioni relative alla manutenzione,
- un altro ancora può raccogliere dati in tempo reale, come temperatura o vibrazioni.
Questa organizzazione segue le specifiche dello standard IEC 61360, assicurando che i dati siano facilmente comprensibili e utilizzabili da qualsiasi sistema o stakeholder.
Identificativi Globali e Interoperabilità tra Digital Twin
La standardizzazione riguarda anche la gestione degli identificativi univoci, che devono essere assegnati in modo preciso e mantenuti in numero limitato per garantire coerenza e compatibilità tra diverse AAS. Grazie all’uso di standard globali come IRDI o URI, è possibile codificare gli identificativi in modo che diversi fornitori possano operare all’interno di un unico sistema, mantenendo l’interoperabilità tra Digital Twin e asset industriali.
Per facilitare l’integrazione con sistemi aziendali e software di gestione, l’AAS rende i dati accessibili tramite API (Application Programming Interface). Queste interfacce permettono un monitoraggio continuo e una gestione ottimizzata, rendendo il Digital Twin un elemento centrale per l’innovazione e l’efficienza industriale.
Asset Administration Shell e Digital Product Passport: tecnologie complementari per un’industria sostenibile
L’Asset Administration Shell (AAS) si integra perfettamente con un altro concetto chiave di standardizzazione: il Digital Product Passport (DPP). Questo passaporto digitale raccoglie informazioni dettagliate sull’impatto ambientale e sociale di un prodotto, promuovendo una gestione sostenibile lungo tutto il suo ciclo di vita.
Il DPP rientra nel quadro della Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR), introdotta dall’Unione Europea per promuovere la sostenibilità nell’industria. A partire dal 2027, il DPP diventerà obbligatorio per diverse categorie di prodotti, tra cui batterie, materiali del settore dell’acciaio e manufatti tessili. Questo strumento aumenterà la trasparenza e la tracciabilità lungo le filiere produttive, favorendo l’adozione di pratiche sostenibili e accelerando la transizione verso un’economia circolare.
🔥 Vuoi saperne di più? Contatta i nostri esperti per scoprire come implementare l’Asset Administration Shell e il Digital Twin nella tua azienda e dare una spinta alla tua trasformazione digitale!