Tecnologia lineare
top lines articles

Machine tending e industria 4.0: una panoramica sul mondo dei robot

bottom lines articles

Industriali, cartesiani o collaborativi? Una panoramica sui pro e contro delle diverse categorie di robot e sulle soluzioni Bosch Rexroth

Il machine tending è uno dei temi più rilevanti nel campo industriale: si riferisce all’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile.  L’utilizzo di sistemi di asservimento consente di rendere le macchine utensili più indipendenti e di concentrare le competenze degli operatori in attività di maggior valore aggiunto, evitando lavori ripetitivi e alienanti. In questo contesto, si delineano tre macrocategorie di robot utilizzabili nel machine tending: gli industriali, i cartesiani e i collaborativi. Ogni categoria ha le proprie peculiarità che esploreremo nel corso di questo articolo.

La distinzione tra robot industriali, cartesiani e collaborativi

Per capire qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è importante comprendere le diverse caratteristiche e applicazioni di ciascuna categoria.

  1. Robot industriali: sono installati staticamente davanti alla macchina utensile. Il robot prende il pezzo, lo inserisce e lo riprende una volta lavorato. Si creano così isole robotizzate affidabili e veloci, riducendo al minimo gli interventi dell’operatore.
    Sono ideali per applicazioni in cui non è richiesta una grande flessibilità e in cui la competenza umana non è fondamentale.
  2. Robot cartesiani: sono caratterizzati dal fatto che la macchina utensile vive il robot come un accessorio esterno che la carica e la scarica. Possono eseguire anche altre operazioni, come misurazioni e controllo della qualità, durante l’attesa della lavorazione del pezzo.
    Questi robot possono anche posizionati all’interno della macchina utensile, offrendo importanti vantaggi in termini di ingombro.
  3. Robot collaborativi (cobot): sono progettati per lavorare a stretto contatto con gli operatori umani in modo sicuro. Sono più facili da programmare rispetto agli altri tipi di robot e possono essere spostati facilmente da una macchina all’altra.
    Sono ideali per applicazioni in cui è richiesta flessibilità e l’interazione con l’operatore è necessaria.

Stefano Balansino, Head of Sales Product Management Linear and Assembly Technology di Bosch Rexroth, mette in luce un aspetto cruciale nella scelta di un robot collaborativo rispetto a uno industriale: “l’industriale non è caratterizzato dalla medesima flessibilità che offre un collaborativo, il quale può essere spostato da una macchina ad un’altra attraverso un passaggio praticabile anche per la sua semplicità”.

Le soluzioni Bosch Rexroth nel machine tending

Bosch Rexroth offre una vasta gamma di soluzioni per il machine tending, sia per i robot cartesiani che per i robot collaborativi.

I robot cartesiani Bosch Rexroth sono parte della nuova generazione intelligente che offre soluzioni “plug and produce” pronte per l’installazione. Questi robot lineari possono essere facilmente configurati e messi in servizio attraverso un processo intuitivo guidato dal software. Il pacchetto meccatronico Smart Function Kit for Handling semplifica ulteriormente il processo di messa in servizio, riducendo significativamente i tempi. È dotato di un’intelligenza integrata nel sistema e di un software caratterizzato da un utilizzo intuitivo e immediato: in questo modo i robot cartesiani Bosch Rexroth sono visti come elementi separati che interagiscono con la macchina senza appesantirne le funzioni.

Per quanto riguarda i robot collaborativi, Bosch Rexroth offre una gamma di cinque modelli Kassow. Grazie alla dotazione di ben sette assi – sono gli unici al mondo ad averli – possono afferrare oggetti anche posizionati dietro gli angoli, come un braccio umano. Riescono per questo a compiere spostamenti e a lavorare con angolazioni tali da poter essere dislocati lateralmente e non solo frontalmente rispetto alla macchina. Sono facili da programmare e utilizzare, anche grazie a una piattaforma modulare per l’integrazione di periferiche personalizzate.

La scelta del tipo di robot dipenderà quindi dalle specifiche esigenze dell’applicazione e potrà contribuire a migliorare l’efficienza e la produttività nell’ambito industriale.

Bosch Rexroth offre soluzioni innovative sia per i robot cartesiani che per i cobot, consentendo alle aziende di adottare l’automazione nel machine tending in modo efficace e personalizzato.

Vuoi saperne di più? Visita il nostro sito

 

sticky-phone

Iscriviti alla nostra Newsletter

sticky-phone

Essere richiamati da un esperto