Tecnologia lineare
top lines articles

Cerasus sviluppa una cella robotica flessibile per l’industria chimica

bottom lines articles

Come automatizzare l’assemblaggio di elementi di strozzatura nell’industria chimica? La risposta arriva da Cerasus GmbH, azienda svizzera che ha sviluppato una cella robotica flessibile in grado di trasformare i processi produttivi. Al centro di questa innovazione, la servopressa di Bosch Rexroth integrata nella cella che aumenta la produttività, la qualità di processo e la flessibilità nell’assemblaggio di questi componenti.

 

Soluzioni standard per un settore complesso

Il mondo delle macchine speciali è tradizionalmente caratterizzato da unicità e complessità.
Eppure, soluzioni preconfigurate come il sottosistema meccatronico Bosch Rexroth rappresentano un punto di svolta: riducono i tempi di progettazione e aumentano l’efficienza.

Pressatura e giunzione di elementi di strozzatura

Il sistema, progettato per operazioni di pressatura e giunzione, integra sensori di forza per un controllo preciso.
La sua applicazione nella cella di assemblaggio CERAFLEX ha permesso di automatizzare compiti complessi, come la pressatura degli elementi cilindrici metallici che fungono da limitatori di flusso per tecnologie mediche e chimiche.

CERAFLEX: una cella che fa la differenza

CERAFLEX è sinonimo di innovazione. Unisce un robot a sei assi con lo Smart Function Kit for Pressing di Bosch Rexroth, una soluzione completa e pronta all’uso.

Vantaggi della soluzione

  • Componenti preconfigurati
  • Software preinstallato
  • Implementazione rapida di processi di giunzione

Gli utenti possono configurare il kit online o collaborare con Bosch Rexroth per sviluppare soluzioni su misura.
Risultato: meno tempi di progettazione, più valore aggiunto.

Automazione, precisione e risparmio di tempo

La cella CERAFLEX non si limita a ottimizzare la produzione: la rivoluziona. Grazie all’automazione, è possibile passare dall’assemblaggio manuale a processi altamente automatizzati, che includono pressatura, misurazione e classificazione automatica dei prodotti. Il sensore di forza-spostamento rileva tolleranze anomale, prevenendo danni agli utensili e migliorando la qualità finale.

Con un tempo di ciclo di circa un minuto, la cella può gestire una produzione annuale in soli tre mesi. Inoltre, è stata progettata per essere riconfigurata rapidamente, offrendo massima flessibilità per nuove applicazioni.

La piattaforma ctrlX CORE: flessibilità a portata di mano

Dietro il successo di CERAFLEX c’è la piattaforma ctrlX CORE di Bosch Rexroth, un sistema aperto che combina tempi di consegna rapidi, numerose interfacce e possibilità di espansione tramite app. Questa tecnologia consente un controllo modulare e personalizzabile, mentre l’integrazione con WebIQ semplifica la creazione di interfacce HMI intuitive, anche per chi non ha competenze avanzate di programmazione.

Un trampolino per il futuro

CERAFLEX non è solo una soluzione innovativa, ma anche la base per sviluppare nuove celle di assemblaggio chiavi in mano.
“Il nostro kit è completo e intuitivo, ideale per integrare funzioni aggiuntive come marcatura o test dei componenti”, spiega Gabriel Bösch, CEO di Cerasus.

Grazie alla collaborazione con Bosch Rexroth, l’azienda svizzera offre soluzioni efficienti, sostenibili e personalizzate, confermando che innovazione e partnership sono le chiavi del successo.

Fabio Taddei
Sales Product Manager Tecnologia Lineare
sticky-phone

Iscriviti alla nostra Newsletter

sticky-phone

Essere richiamati da un esperto