I robot lineari intelligenti portano la produttività ad un livello superiore
La nuova generazione di robot lineari intelligenti per le attività di movimentazione è una “soluzione plug & produce” pronta per l’installazione, che può essere facilmente configurata e messa in servizio nell’ambito di un processo intuitivo e guidato da software.
La strada verso i robot lineari intelligenti
Con la nuova soluzione meccatronica Smart Function Kit Bosch Rexroth, gli utenti possono selezionare online robot lineari preconfigurati e metterli in servizio con la stessa facilità di un robot articolato. Rispetto ai sistemi cartesiani tradizionali, l’impegno di engineering risulta fino al 90% inferiore a seconda dell’applicazione grazie al fatto che non occorre più dimensionare separatamente l’intero sottosistema dal punto di vista meccatronico.
Tutto grazie al tool online LinSelect di Rexroth: il tecnico della progettazione può selezionare uno dei sistemi di riferimento suggeriti e adattarlo in pochi passaggi alle proprie esigenze. I singoli componenti come motori, elementi di connessione e catene cinematiche vengono suggeriti automaticamente dal software, evitando così errori di dimensionamento e progettazione. Il progetto viene poi inoltrato al configuratore dove è possibile specificare ulteriori dettagli.
La realizzazione di un sottosistema di movimentazione, che avrebbe potuto richiedere diverse ore o addirittura giorni, può finalmente essere definita in un tempo molto breve: durante i test, ci sono voluti solamente dai 15 ai 60 minuti. Una volta scaricati i dati CAD, il sottosistema può anche essere incorporato nel disegno della progettazione, con un ulteriore risparmio di tempo.
Robot semplici più che mai: messa in servizio e programmazione grafica
Finora gli utenti si ritrovavano spesso a dover copiare i parametri per ciascun asse da cataloghi, elenchi o targhette quando si trattava di mettere in servizio un sistema lineare. Senza contare che dovevano poi digitarli manualmente nel drive, referenziare ciascun asse e programmare il sistema di controllo. E ripetere questo processo per ogni nuovo sistema.
Grazie al nuovo robot lineare, questa procedura dispendiosa in termini di tempo e soggetta a errori fa ormai parte del passato.
Tutto viene eseguito visivamente e non richiede conoscenze specifiche di programmazione. Il software controlla le informazioni inserite come avviene durante la configurazione, evitando errori.
La connessione a un sistema di controllo di livello superiore per la comunicazione tramite OPC UA si ottiene utilizzando moduli di programmazione già pronti.
Digitalizzazione e trasparenza nel monitoraggio dei processi
Durante l’utilizzo, l’interfaccia di comando consente di visualizzare in qualsiasi momento una panoramica della procedura e degli attuali parametri di processo, come posizione e velocità. Ciò è reso possibile grazie alla piattaforma ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth che fornisce l’infrastruttura necessaria per soluzioni software specifiche per l’applicazione.
Con ctrlX AUTOMATION come sistema di controllo degli Smart Function Kit, i robot lineari di Bosch Rexroth diventano compatibili con l’IoT e offrono agli utenti non solo strumenti di analisi, ma anche interfacce con i sistemi di gestione della qualità. Ogni elemento è integrato nel sottosistema per garantire un funzionamento efficiente, modifiche alla produzione sulla base delle esigenze o l’implementazione di una strategia a zero errori.
Grazie all’eccezionale trasparenza del processo e alla possibilità di comprimere diversi processi in un unico sistema, anche la produttività risulta maggiore rispetto ai precedenti sistemi multiasse. Inoltre, l’elevato grado di automazione, la rapida diagnostica dei guasti e la durata dei componenti meccatronici contribuiscono a garantire un livello superiore di Overall Equipment Effectiveness (OEE).
Il futuro delle soluzioni di movimentazione è intelligente
Semplificando i processi in vari modi, i pratici sistemi multiasse diventano sottosistemi facilmente integrabili per le attività di movimentazione.
La Factory of the Future, altamente efficiente, ha bisogno non solo di robot e cobot (robot collaborativi), ma anche dei vantaggi meccanici ed economici offerti dai sistemi lineari.
Ad esempio, il fatto che la semplicità d’uso dei robot lineari sia ora pari a quella delle controparti articolate in molte aree rappresenta una proposta altrettanto interessante per le applicazioni di sistemi multiasse esistenti e nuove.
Grazie alle proprietà meccaniche speciali, in determinati casi i sistemi completi modulari possono costituire un’alternativa o, quantomeno, un contributo economicamente vantaggioso al portfolio di robot esistente.