Idraulica mobile e elettronica
top lines articles

Cinque punti per una raccolta dati di successo a bordo di macchine edili e agricole

bottom lines articles

Le soluzioni telematiche per le macchine edili e agricole rappresentano solo l’anello più debole. Gli operatori del settore off-highway dovrebbero tenere a mente questi cinque punti per la raccolta dei dati.

Tutti coloro che intendono preparare i dati dei veicoli per i gestori di flotte, gli appaltatori o il personale di supporto devono innanzitutto raccogliere i dati. L’efficienza e la sicurezza futura dell’intera soluzione telematica si decidono proprio all’inizio della catena delle informazioni. L’unità di controllo telematica è quindi il primo punto della nostra checklist.

1. Come si gettano le basi per il futuro?

 

Il compito di un’unità di controllo telematica (TCU) è quello di raccogliere i dati a bordo del veicolo e trasferirli nel cloud. L’hardware telematico deve essere robusto per poter affrontare le complesse condizioni che si incontrano nelle macchine agricole, nelle macchine edili e in altri veicoli off-highway.

Contemporaneamente, la tecnologia della TCU deve essere pronta per soddisfare tutte le future applicazioni IoT oltre a consentire la gestione della TCU over the air. Per quanto riguarda la connettività, non deve limitarsi alla raccolta dati tramite bus CAN, ma deve supportare anche la rete Ethernet, WLAN e le connessioni I/O.

Il ruolo del software

Per garantire che la TCU soddisfi immediatamente tutti i requisiti tecnologici relativi ai futuri servizi IoT e remoti, è necessario un hardware basato su processore e un sistema operativo semplificato e non proprietario come Linux. Il software per dispositivi viene eseguito in livelli separati su questo sistema operativo.

I vantaggi di questa architettura sono evidenti: in primo luogo, i singoli moduli software possono essere integrati, scambiati e aggiornati. In secondo luogo, l’hardware può essere facilmente sostituito. Tale operazione può essere necessaria quando uno standard di comunicazione mobile esistente viene abbandonato.

TCU bosch rexroth
Caso studio: Scopri la scelta della TCU più adatta del produttore di macchine agricole HOLMER.

2. Come si possono raccogliere e trasferire correttamente i dati?

Differenti necessità di raccolta dati

I gestori di flotte e il personale delle officine hanno bisogno di informazioni diverse. I servizi di Assistenza Clienti e il reparto sviluppo devono poter esaminare a fondo le macchine e i loro sistemi. Per soddisfare tutte queste esigenze con la stessa soluzione telematica, i vari dati del veicolo devono essere raccolti con una frequenza di campionamento variabile: la temperatura dell’olio e le sonde del serbatoio ogni minuto, le pressioni idrauliche fino a 1.000 volte al secondo.

La gestione della potenza di calcolo

Se la TCU non dispone di una capacità di calcolo sufficiente, tutte queste operazioni non saranno possibili. Senza un’adeguata potenza di calcolo, non è possibile fornire flussi di dati con velocità di 1 Mbit/s o superiori attraverso il bus CAN, che di solito è limitato a 500 kbit/s.

Inoltre, i dati devono essere trasferiti nel cloud, anche se la ricezione è scarsa o il veicolo è rimasto a lungo in un’area priva di segnale. Di conseguenza, occorrono capacità di calcolo e memoria interne, applicazioni e algoritmi.

Rexroth Connectivity Unit (RCU)

Soluzioni come la Rexroth Connectivity Unit consentono di pre-filtrare e ottimizzare il traffico dati con l’edge computing.

3. Come si protegge il proprio know-how?

Personalizzazione e sicurezza

Il software per dispositivi trasferibile presenta un altro vantaggio: i produttori non solo possono gestirlo e aggiornarlo in totale autonomia, ma possono anche ampliarlo a seconda delle esigenze con moduli software specifici, ad esempio algoritmi specifici del produttore per l’edge analytics.

Il software per dispositivi della Rexroth Connectivity Unit offre agli OEM un’area protetta per tale scopo. Grazie al pieno supporto delle interfacce standard, sono previsti i più comuni linguaggi di programmazione. In questo modo si ottiene un ampio margine di manovra, si protegge il know-how e si garantisce la portabilità in caso di sostituzione dell’hardware.

Rexroth Connectivity Unit

4. Come si possono ridurre le spese amministrative?

La sfida della gestione remota

La gestione di un’infrastruttura telematica può rivelarsi ben presto impossibile, soprattutto se il firmware e il software dei dispositivi presenti a bordo del veicolo non possono essere gestiti in modo efficiente e aggiornati over the air (FOTA / SOTA). Pertanto, la gestione dei dispositivi svolge un altro ruolo chiave all’interno di una soluzione telematica.

Per evitare che il carico amministrativo cresca proporzionalmente per ogni veicolo aggiuntivo, per ogni generazione di dispositivi e per ogni nuova versione del software, il sistema di gestione dei dispositivi deve ottimizzare ogni singola fase del ciclo di vita, dalla fase preparatoria fino alla dismissione. Una soluzione antieconomica, priva di funzioni di monitoraggio dei dispositivi, di gestione delle campagne e di strumenti per l’aggiornamento di software e firmware, è insostenibile sul lungo periodo. Scegliere il sistema giusto fin dall’inizio consente di risparmiare fatica, lavoro e costi in un secondo momento.

Gestione dei dispositivi e dei dati: come sono collegati? Scarica gratuitamente il white paper!

5. Come si accelera il time-to-market?

 

Una volta definite la connettività e la gestione dei dispositivi, il passo successivo è la gestione dei dati, un ambito che lascia molto più spazio di manovra. A questo punto la visualizzazione dei dati del veicolo sull’interfaccia avviene in modo adeguato alle esigenze dei gruppi target. I dati vengono visualizzati prima di essere trasferiti su portali specifici per l’utente. I gestori di flotte e le officine hanno bisogno di un portale per i clienti, mentre i servizi di Assistenza Clienti necessitano di un portale per l’assistenza, ognuno dotato di apposite dashboard.

Quando si tratta di configurarle, le aziende devono decidere se programmarle direttamente, farle programmare da altri o adattare moduli pronti all’uso. Per garantire la massima flessibilità, una soluzione telematica aperta dovrebbe prevedere tutti questi scenari. All’interno dell’ecosistema BODAS Connect questo è possibile, in quanto la gestione dei dispositivi e dei dati sono logicamente separate l’una dall’altra.

L’utilizzo di un pacchetto completo contenente anche la gestione dei dati è particolarmente vantaggioso in termini di time to market. In fondo, i requisiti per la gestione dei dati sono molto complessi, considerate le numerose peculiarità del settore off-highway, e diventano subito evidenti quando si parla di archiviazione dei dati, costi di archiviazione, analisi e comunicazione cloud-to-cloud.

Per consentire alle aziende di iniziare a fornire rapidamente i propri servizi IoT, Bosch Rexroth offre non solo il pacchetto base BODAS Connect Device Connectivity, ma anche la soluzione telematica end-to-end BODAS Connect All-in-one-Connectivity. Oltre ai moduli di connettività, edge analytics e gestione dei dispositivi, comprende anche un modulo di gestione dei dati.

I moduli e le interfacce dati configurabili consentono alle aziende di creare rapidamente front end personalizzati con il loro caratteristico look and feel. In questo modo gli OEM non solo godono di un elevato livello di standardizzazione, ma possiedono anche una notevole libertà nello sviluppo dei propri servizi e possono inserirsi più rapidamente sul mercato.

Conclusioni: come sviluppare in modo semplice

 

Per chi vuole iniziare a utilizzare o passare ai sistemi telematici in modo rapido e sostenibile, è necessaria una soluzione flessibile, modulare e basata su standard che tenga conto di tutti i punti critici della catena delle informazioni. Scegliendo il sistema adatto, si possono facilmente evitare i punti morti tecnologici e le insidie economiche lungo il percorso strategico mentre le aziende possono rafforzare la propria posizione sul mercato con servizi IoT interessanti.

Desideri iniziare a utilizzare o passare ai sistemi telematici? Prova i nostri Starter Kit BODAS Connect

Dott. Christian Grabe

è Business Owner della Digital Business Unit Idraulica mobile di Bosch Rexroth a Stoccarda. Christian vanta oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi per macchine off-highway e software integrati. In questo ruolo, elabora nuovi concetti di business e prodotti digitali nel campo delle macchine off-highway connesse.

sticky-phone

Iscriviti alla nostra Newsletter

sticky-phone

Essere richiamati da un esperto