La rivoluzione delle macchine flessografiche di BFM
Da oltre 15 anni, BFM e Bosch Rexroth collaborano per ridefinire gli standard e rivoluzionare le macchine da stampa flessografica. Una partnership che unisce tecnologia avanzata e personalizzazione Made in Italy, rivoluzionando il mercato globale.
Un’alleanza tecnologica per la rivoluzione delle macchine flessografiche di BFM
BFM, azienda italiana con oltre 50 anni di esperienza, è specializzata nella produzione di macchine per il settore delle materie plastiche. Grazie alla sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche dei clienti, esporta i suoi prodotti in oltre 70 Paesi. L’azienda si distingue non solo per la qualità delle sue soluzioni tecniche, ma anche per un’assistenza post-vendita eccellente, facilitata dalla digitalizzazione delle macchine.
L’inizio di una partnership vincente
Simona Colombo, Marketing Manager di BFM, racconta come è nata la collaborazione con Bosch Rexroth: “Circa 15 anni fa, abbiamo iniziato a integrare componenti di alta precisione Bosch Rexroth nelle nostre prime stampatrici a tamburo centrale gearless, rispondendo alle richieste di mercato per una stampa di alta qualità e una gestione ottimale del registro dei colori”.
Grazie alla tecnologia Bosch Rexroth, BFM ha subito ottenuto risultati eccellenti e ha rivoluzionato le sue macchine flessografiche: motori estremamente precisi, posizionamenti impeccabili e una riduzione dei tempi di lavorazione. Da allora, la partnership si è evoluta, portando Bosch Rexroth a fornire un pacchetto completo di automazione, comprendente servomotori, drive, motion control e PLC.
Innovazione continua: l’introduzione di ctrlX AUTOMATION
La collaborazione tra BFM e Bosch Rexroth ha recentemente raggiunto un nuovo livello con l’adozione della piattaforma ctrlX AUTOMATION. Questo sistema ha debuttato su Sirio GS, la più recente e rivoluzionaria macchina da stampa flessografica di BFM.
“Abbiamo scelto ctrlX AUTOMATION per la sua capacità di garantire precisione centesimale nel posizionamento e di memorizzare le ricette di lavoro”, spiega Marco Adamo, Responsabile Vendite di BFM. “Questa innovazione non solo riduce i tempi di avvio delle operazioni, ma minimizza gli sprechi, garantendo una maggiore efficienza.”
I vantaggi di una tecnologia all’avanguardia
Alberto Marchina, Sales Engineer OEM di Bosch Rexroth, sottolinea:
“La propensione di BFM all’innovazione è stata determinante per il passaggio a ctrlX AUTOMATION. Grazie alla sua compattezza, questa soluzione ottimizza l’utilizzo dello spazio e migliora le prestazioni complessive delle macchine”.
Tra i benefici principali:
- Precisione estrema: sincronizzazione impeccabile tra i motori.
- Riduzione degli sprechi: avvio rapido e meno scarti di materiale.
- Compattezza: doppio azionamento in un unico chassis, ideale per macchine con molti motori.
Un futuro promettente
Guardando al futuro, Marco Adamo prevede l’introduzione di macchine completamente equipaggiate con ctrlX AUTOMATION, segnando un ulteriore passo avanti nell’evoluzione tecnologica di BFM.
Bosch Rexroth continuerà a supportare l’azienda con soluzioni innovative, contribuendo a rafforzare la sua posizione nel mercato globale e a rivoluzionare le macchine flessografiche di BFM.
Per ulteriori informazioni su come Bosch Rexroth può trasformare la tua produzione, visita il nostro sito o contatta i nostri esperti.