Nel tempo i modelli di business delle aziende manifatturiere sono cambiati. Siamo transitati da un focus di prodotto (la catena di montaggio vecchio stile), alle prime trasformazioni digitali e all’introduzione dei servizi, fino alla definizione di business “platform based” e infine, a un vero e proprio ecosistema di servizi digitali.

Cosa significa tutto questo? Digital Workflow è il risultato di questi cambiamenti radicali, un ecosistema in grado di offrire all’industria:

  • Maggiore efficienza con risparmi di tempi e migliore qualità della linea produttiva;
  • Logica collaborativa che permette alle diverse figure presenti in azienda di cooperare in misura maggiore;
  • Apertura naturale a nuovi modelli di business e uno sviluppo sempre più orientato al cliente, nel quale i feedback sono continui e permettono quindi di affinare in modo immediato le soluzioni proposte.
White PaperDownload gratis

Digitalizzazione e connettività: un cambiamento radicale nel mercato

Digitalizzazione e connettività nella fabbrica moderna

Digital Workflow: quali sono gli step fondamentali?

La trasformazione è profonda: da uno step by step nel quale il software viene implementato a valle di una progettazione pregressa, siamo passati a uno sviluppo durante il quale il software accompagna ogni fase del ciclo di vita della macchina. Quali? Ecco i 4 step principali:

  • Partendo dalla configurazione è necessario effettuare un opportuno sizing e avere a disposizione tutta una serie di strumenti che vanno dalla documentazione completa a un’interfaccia immediatamente utilizzabile, con un’importante impronta di user experience in grado di guidare il cliente in modo semplice ed efficiente.

 

  • In questo caso entriamo nella parte vera e propria di programmazione della macchina. Nell’ottica della flessibilità e della logica collaborativa, la diversificazione dei linguaggi di programmazione è un requisito imprescindibile per spaziare dall’implementazione di una logica di controllo fino al processamento del dato. Allo stesso modo è fondamentale una community online che dia trasparenza e supporto al processo.

 

  • Lo stesso approccio dell’Engeenering vale per i servizi di Fleet Management, che aprono ad una gestione facile e intuitiva dei dispositivi, supportando funzionalità multiple che vanno dall’accesso remoto agli aggiornamenti fino a flessibili modelli di licensing.

 

  • Tutti quegli aspetti che permettono di dialogare con l’assistenza in modo rapido ed intuitivo.

Vuoi saperne di più? Esplora il mondo ctrlX

WebinarGuarda il webinar

WEBINAR “Benvenuti nella Factory of the Future – IoT per macchine industriali e mobili”

Su richiesta

Benvenuti nella Factory of the Future - IoT per macchine industriali e mobili

Condividi :
  • Articoli simili

    articoli