Tecnica Lineare: 5 fasi per ridurre il time to market
Tutte le tecnologie cosiddette “più tradizionali” stanno avviando un progressivo adattamento alla Fabbrica del Futuro. Vale anche per la Tecnica Lineare, i cui recenti sviluppi nella digitalizzazione hanno smentito radicalmente il presupposto che fino a poco tempo attribuiva a questa tecnologia un ruolo principalmente meccanico.
La digitalizzazione della tecnologia Linear Motion
La filiera della tecnica lineare si articola in 5 fasi: configurazione, ordine, messa in servizio, funzionamento e manutenzione. Ben lontana dall’essere una tecnologia puramente meccanica, oggi e in un prossimo futuro, la Linear Motion seguirà i produttori lungo tutta la catena consentendo di acquisire i dati, ottimizzare i processi e prevedere l’usura in anticipo e con più precisione che mai attraverso software, servizi online e sistemi intelligenti. Il tutto con l’obiettivo macro di massimizzare la produzione e ridurre il time-to-market.
Come ridurre il time to market in 5 fasi
FASE 1 – Scelta e dimensionamento dei componenti:
Il tempo è denaro. È per questo che abbiamo semplificato notevolmente questo passaggio con tool online perfettamente integrati, che consentono la configurazione non solo di assi e componenti lineari ma, in un futuro, persino di interi sistemi multiasse, con maggior velocità e semplicità. Una volta impostati i vincoli come la corsa, la massa trasportata e il tempo ciclo, gli strumenti forniscono suggerimenti che l’utente può verificare nel proprio ambiente CAD. In futuro, i componenti e i sistemi saranno accompagnati lungo l’intero ciclo di vita da un “digital twin” integrato in un ambiente virtuale che, ad esempio, consentirà agli utenti di caricare simulazioni direttamente nel sistema di controllo.
FASE 2 – Ordine e consegna:
Conoscendo la disponibilità di tutti i prodotti, questi ultimi possono essere ordinati con pochi clic. Siamo in grado di ricevere gli ordini, eseguire il commissioning degli impianti ed effettuare la spedizione velocemente. In futuro, lungo l’intero processo sarà disponibile il tracciamento dell’ordine.
FASE 3 – Commissioning:
I parametri degli assi possono essere memorizzati in formato digitale in vari modi, sia nell’encoder del motore, sia nel sistema di misurazione integrato o nella targhetta dati digitale. Tutti i dati di sistema, inclusi quelli per la messa in servizio, saranno disponibili con conseguente notevole risparmio di tempo.
FASE 4 – Funzionamento:
Alla tecnologia Linear Motion spetterà un ruolo chiave nel funzionamento della Fabbrica del Futuro. Dati come la temperatura o le vibrazioni verranno captati da sensori, integrabili, ad esempio, nei pattini delle guide lineari o collegati esternamente agli assi e connessi tramite interfacce aperte. Le informazioni riguardanti disponibilità, qualità ed efficienza delle macchine saranno sempre visibili per consentire agli operatori di essere informati ovunque si trovino ed eventualmente di reagire con prontezza.
FASE 5 – Assistenza e manutenzione:
I sensori per il motion control registreranno le condizioni operative e saranno in grado di comunicare il tipo di intervento necessario in termini di manutenzione, riparazioni o ricambi. Le parti di ricambio in questione verranno visualizzate direttamente nel punto vendita online e ordinate in pochi clic.
Facilità e velocità: che si tratti quindi di assi lineari, attuatori, guide o unità di azionamento, il nostro portofolio di eTool, in costante espansione, consentirà di progettare, dimensionare e ordinare in modo efficiente praticamente qualsiasi componente.
Leggi ancora: