Con Riccardo Patat – Head of Sales Product Management Industrial Hydraulics e Marco Livi – Head of Technical Management Industrial Hydraulics Bosch Rexroth – alla scoperta delle soluzioni Bosch Rexroth che ottimizzano la produttività e riducono l’impatto ambientale.

Produttività, efficienza e sostenibilità sono i pilastri su cui si fonda il futuro dell’industria, e Bosch Rexroth lo sa bene. Nello sfidante scenario industriale odierno, la competitività è sempre più alta e si gioca sulla capacità di migliorare l’efficienza produttiva e contribuire alla tutela ambientale. Come far dialogare queste due esigenze? Importanti indicazioni arrivano da quest’intervista a Riccardo Patat – Head of Sales Product Management Industrial Hydraulics Bosch Rexroth e Marco Livi – Head of Technical Management Industrial Hydraulics Bosch Rexroth in collaborazione con Antonino Bonanno – ricercatore CNR – e Tecniche Nuove spa.

In sintesi: quali sono gli approcci di Bosch Rexroth al tema della produttività?

Per Bosch Rexroth essere sostenibili vuol dire garantire il successo a lungo termine dell’azienda, preservando le risorse naturali da cui dipendono le generazioni attuali e future. Ma la sostenibilità oggi rappresenta anche un vantaggio economico. Cytrobox, unità idraulica di potenza che utilizza azionamenti con pompa a velocità variabile e controlli preimpostati, ne è un esempio concreto: consente di adeguare l’energia erogata alle specifiche richieste applicative, riducendo o aumentando la velocità di rotazione della pompa a seconda del carico. Ciò consente di risparmiare fino all’80% dell’energia rispetto ai gruppi con azionamenti a giri fissi.

È l’esempio più immediato di come l’idraulica connessa possa quindi unire efficienza energetica e sostenibilità, ma un ulteriore vantaggio è garantito anche in termini di sicurezza integrata. Tale funzione si è aggiunta a quella puramente prestazionale con l’introduzione elettronica digitale nella componentistica idraulica.

Ma la sostenibilità è solo uno dei vantaggi che si possono ottenere grazie alla digitalizzazione. La piattaforma aperta ctlrX AUTOMATION di Bosch Rexroth consente di implementare soluzioni individuali e funzioni macchina attraverso le app, utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione. Questo riduce la possibilità di errore, i costi e i tempi di implementazione della linea.

Inoltre, la connessione tra macchinari e sistemi IT aziendali, grazie all’Industrial Internet of Things (IIoT) e all’Intelligenza Artificiale (AI), permette alle aziende di abilitare numerosi vantaggi interni e di offrire nuovi servizi al mercato. Tuttavia, l’integrazione di questi due ambienti rappresenta ancora per molte imprese un’incognita e una criticità.

I fornitori di tecnologie devono quindi reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in modo flessibile e veloce. In particolare, la digitalizzazione deve tener conto della compatibilità tra i diversi sistemi, in modo da poter effettuare modifiche alla produzione con poco preavviso. ctrlX CORE di Bosch Rexroth come gateway consente la comunicazione tra il livello IT e il livello OT, facilitando l’integrazione e migliorando l’efficienza.

Consapevole delle sfide che ogni giorno animano il settore industriale, Bosch Rexroth ha quindi sviluppato soluzioni innovative e aperte, finalizzate a ridurre l’impatto ambientale, migliorare la produttività e a ottenere importanti vantaggi economici. Mentre continua a lavorare per garantire sempre la prospettiva di una produzione sostenibile, efficiente e connessa grazie alla digitalizzazione, spetta anche alle aziende adottare queste tecnologie, al fine di diventare parte attiva del cambiamento e del progresso.

Vuoi saperne di più? Visita il nostro sito

Oppure contatta i nostri esperti qui

Connected Hydraulics –  SostenibibilitàCytroBox

Condividi :
  • Articoli simili

    articoli